|
| | | A Catullo Commenta Vedi tutti gli argomenti
Urca la Pepina!!! Errata corrige. Roba da Accademia della Crusca nè?
Però sciur Catullo... scusi se mi permetto l'ardire, ma ella la mi pare un po' cascato dal fico né. Un sindaco ad Honorem, non può essere tale se non ci snocciola qualche frase in latino maccheronico. Io il latino, quello vero, non so nemmeno dove stia di casa. Però capirà, il ruolo è ruolo ed esige linguaggio di rappresentanza.
Le farò una confidenza: da quando lo stimatissimo sig. Genitore mi ha chiamato a così alto incarico... ebbene si: mi sono montato la testa.
Ah! Quanto è nefasto il demone del potere!
Ora saluto tutti i miei fans, le schiere di questuanti, e mi ritiro per sei mesi a studiare inglese maccheronico, diritto Binaschino maccheronico, taglio e cucito, e conduzione delle risaie nel consorzio del Sud Milano. Si sa mai che mi proponessero per il Nobel alle varie ed eventuali... Li se non sai l'inglese sei rovinato. Lo stimatissimo Sig, Genitori, potrebbe aver bisogno di qualche supplica da presentare all' ONU e non voglio farmi trovare impreparato come sulla mensa scolastica.
Con la speranza di non cadere sotto matitone rosso di Catullo, azzardo un francesissimo... Au revoire :-))
Gianfranco Salvemini | | | | | | | | A Catullo Commenta Vedi tutti gli argomenti
Correggevo il latino, non l'italiano.
In ogni caso grazie per la lezione di italiano.
In realtà errata corrige è sempre latino, il suo significato è correggi le cose sbagliate. Catullo | | | | | | | | A Catullo Commenta Vedi tutti gli argomenti
La locuzione "errata corrige probabilmente!" non ha senso.
Nè compiuto nè grammaticale.
Se ci sono "cose da correggere" che sono sbagliate il "probabilmente" non ha naturalmente senso. E peraltro, suono anche male, non trovi?
Quindi, caro Catullo, un bel ripasso di grammatica.
Italiana, ovviamente.
Bocciato! Edmondo Grammatica | | | | |
|
|