Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vecchie Filastrocche
Monaca insonne
Maggio the first
Sfida
Chiesa solitaria
LaTua Voce
Quattro Birre
Gesto ambiguo
Non ti vedo
#abortolegal
Le temp
27FEBBRAIO 2024 AUGURI RADIO HINTERLAND 1978-2024
27 FEBBRAIO 2024 BINASCO2000-2024 AUGURI AL SITO
27FEBBRAIO 2024 AUGURI RADIO HINTERLAND 1978-2024
27 FEBBRAIO 2024 BINASCO2000-2024 AUGURI AL SITO
Devo fare pace
Sciamano
Canzonetta
Gorilla
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
20 Ottobre 2013
Lettera aperta al Sindaco di Binasco
Commenta   Vedi tutti gli argomenti




Sindaco e Consiglieri a confronto anche se a distanza di una settimana e in diretta radiofonica.
Ho ascoltato attentamente le interviste.
La tua mi ha raggelata, sai come la penso riguardo la Cascina del Ferro, ho avuto la sensazione che la decisione presa sia quella definitiva, anche se sono stati sollecitati suggerimenti.
Quella dei tre consiglieri di opposizione mi ha rincuorata visto che almeno su una cosa sono d’accordo: la Cascina del Ferro non va toccata.
Bisogna vedere quanto contano le loro opinioni e se saranno tenute in considerazione le proposte alternative.
Una cosa non capisco: non sarebbe stato meglio, anche più corretto, se fossero stati presenti coi loro tecnici nel momento in cui è stato discusso e poi redatto il PGT ? Avrebbero potuto dare un notevole contributo.
Questo resta un mistero visti i precedenti discorsi di collaborazione.
Ma vorrei ritornare, per ora, sulla tua intervista e vorrei fare alcune considerazioni sull’argomento Cascina.
Hai parlato di processo di comunicazione, delle costruzioni che verrebbero fatte sulla cintura periferica della cascina e dell’interazione pubblico-privato.

1) il processo comunicativo, se si voule fare una cosa seria, deve essere assolutamente cartaceo con spiegazioni, planimetrie e opzioni dei fabbricati in cascina e fabbricati sull’area della stazione per avere la certezza che arrivi a tutti i cittadini (ciò che non è stato fatto fino ad oggi) siamo anche disposti a pagare il giornalino.

2) la cintura periferica citata dove dovrebbero sorgere almeno 7.350 mc (o forse 10.000 mc ?) di costruzioni e quindi in buona parte edificata, ribadisco che fa parte della cascina e che la casa padronale resterebbe chiusa all’interno dell’area e fortemente penalizzata.

3) non è escluso che l’interazione pubblico-privato per dare parte dei servizi necessari ai cittadini, non possa venire anche in tempi meno lunghi di quanto si prevede, certo bisogna darsi da fare.

Precisato questo, chiudo l’argomento Cascina.



La cosa che mi ha rattristata in quell’intervista (rattristata è un eufemismo) è la leggerezza, quasi l’indifferenza per come hai affrontato le necessità delle persone anziane.
Ha affermato, giustamente, che il territorio di Binasco è di circa 4 kilometri quadrati e che i servizi necessari alla popolazione si possono dislocare in varie zone del paese, non necessariamente insieme.
Ti sei mai posto il problema di una persona di 70/80 anni, magari con qualche acciacco, che deve camminare andando da un punto all’altro del paese, magari in mezzo al traffico, per usufruire dei servizi di cui ha bisogno ?

Hai mai pensato che le persone di quell’età non vogliono essere di peso a nessuno e orgogliosamente vogliono essere autonome, avere la possibilità di poter pensare a se stessi anche con fatica ? La logica impone di raggruppare i servizi non di spalmarli sul territorio.

Hai mai pensato cosa significa avere in famiglia una persona con problemi fisici o mentali ?
Quando ti ho parlato di un servizio necessario, di una struttura diurna assistenziale seria per dare sollievo qualche ora ai familiari e la possibilità alle persine disabili di avere una loro vita sociale, perché i vecchi amici, si sa, scompaiono e resta la solitudine; con aria quasi di fastidio, hai affermato che per questo servizio c’è la ASL.
La ASL non risolve questi problemi e chi si prende cura di queste persone, pur amandole, giorno dopo giorno, anno dopo anno si annientano e una boccata di ossigeno serve per tirare avanti.
Anche i medici geriatri fanno notare con insistenza che di anziani con problematiche di ogni genere ce ne sono tanti. Chiedono maggior attenzione e si augurano che le istituzioni affrontino il problema con più senso di responsabilità.

Una soluzione va trovata anche per i disabili giovani che si sentono abbandonati proprio da chi dovrebbe proteggerli.oro
Aspettano da tempo la convenzione con l’agenzia che darebbe loro una preparazione tale per poter entrare, con un po’ di fortuna, nel mondo del lavoro.
Almeno per loro la soluzione si può trovare in tempi brevi, non aspettiamo oltre !
Troppa carne al fuoco ? Forse si, ma di problemi ce ne sono tanti, vorremmo vederne almeno qualcuno risolto.
Ti auguro buon lavoro

Ciao

Mary

Mary Rambelli Migliavacca
Voci più recentiVoci più vecchie