|
| | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi tutti gli argomenti
Mah. Dicevo a Uno Non… imparassi almeno a leggere, non posso fare a meno di dire a Senza Patria.. imparasse a fare precisi nomi e cognomi quando si rivolge a qualcuno.
Comunque, nel caso ti rivolgessi a me, ti faccio notare che non c'è maggior insolenza di chi vorrebbe sussurrare qualcosa negli orecchi di qualcuno ma non ha le palle per urlarlo faccia a faccia. Quanto scritto dalla signora Migliavacca centra eccome sulle libertà di espressione passate, presenti e future delle radio private, RHB compresa. Vuole il caso, che ho avuto il piacere di sentire telefonicamente la signora, e ne ho tratte le dovute conclusioni. Inoltre, ieri sera la signora era presente all'incontro pubblico sul PGT, e da persona intellettualmente onesta quale è, non ha avuto problemi ad esprimere il suo pensiono in merito ad una certa soluzione che non è in linea con le sue attese. Che sia questo il motivo della mancata trasmissione? Ma la cosa più interessante, è che Il sindaco ha ribadito in diretta, che in qualsiasi momento la signora Migliavacca lo avesse ritenuto opportuno, lui e la sua giunta sarebbero ben lieti di confrontarsi in radio.
Allora perché e stato proibito alla signora di fare la trasmissione? Non trovi che una spiegazione plausibile sia opportuna?
Qui i fatti sono due: O tu non conosci le cose e difendi a spada tratta per partito preso, oppure i fatti li conosci molto bene, ci marci e stravolgi il senso degli scritti altrui per non pagare dazio.
Quanto a qualcuno che da lassù vede, ne sono così convinto che non ho dubbi che dovrò pagare, come quasi tutti, un conto salatissimo. Ma stai tranquillo che dall'osservatorio permanente dell'alto dei cieli, stanno preparando anche il suo pesantissimo conto. Cerca di fartene una ragione.
Spero solo di non aver creato con questi scritti, ulteriori problemi alla signora Migliavacca per la quale nutro grande stima, ma quel che andava detto andava detto.
Gianfranco Salvemini | | | | | | | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi tutti gli argomenti
Caro amico di RH, continui pure a provocare con inutile insolenza, quanto scritto dalla signora Migliavacca, non c'entrava nulla con le presunte precedenti libertà di esperesisone, con o contro una amministrazione: Se è "sveglio" e lo è, perchè la sua capacita di stravolgere i fatti è evidentissima, esempio la scuola media, dove ancora una volta coinvolge l'amministraizone comunale su fatti inerenti esclusivmante alla direzione didattica, usi questa sua brillantezza con più sincerità, anche contro i suoi voleri e piaceri (lassù qualcuno la vede e anche se la perdonerà, terrà conto dei suoi colpi bassi)-(ti direi qualcosa nell'orecchio, ma non lo pubblicherebbero) Senzapatria | | | | | | | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi tutti gli argomenti
Credo il rispetto, ai cittadini di Binasco e Hinterland, lo debbano portare i dirigenti di RHB e chi ce li ha messi lì (il sospetto lecito cade su ..eh!eh!), visto che l'ostracismo che impera verso "parti non gratite" è palesemente. Inoltre e soprattutto debbono rispetto al mezzo che hanno avuto in eredità. Se lavorano 60 volontari, quanti sono gli ascoltatori? Domandare è lecito oppure è scontato? Un'ALTRO NON ASOLCTATORE DI RHB | | | | | | | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi tutti gli argomenti
E te pareva che non saltasse fuori l'avvocato delle… cause perse.
Caro Uno non… Imparassi almeno a leggere sarebbe già un buon risultato.
Io "NON HO" preteso di dire la verità, e non pretendo di averla in tasca come forse credi di averla tu. Io ho espresso un'opinione personale opinabilissima sul mondo delle radio private e sulla democrazia distribuita via etere dalle medesime. Altrettanta opinione personale ho espresso sull'efficacia di RHB. Caro altoparlante virtuale, qualora tu voglia avere il buon gusto di confrontarti di persona, posso tranquillamente esporti da dove ho tratto le mie convinzioni, per il momento mi basterebbe che tu dimostrassi, sul fatto specifico del P.G.T., in quante occasioni RHB ha coinvolto amministratori binaschini, associazioni e cittadini in confronti in diretta, oppure quante trasmissioni specifiche la radio ha fatto sull'argomento negli ultimi cinque anni. Dimostra che io ho cacciato balle e te ne darò pienamente atto. E poi vorrei capire dove sta la mancanza di rispetto nel sostenere che chi lavora in una radio privata deve seguire la linea editoriale e politica della proprietà.
Questo non significa che in una radio privata non vi sia libertà, significa che la libertà è sempre subordinata e deve essere contenuta in determinati margini, al di fuori dei quali non si può andare. Io su questo, ribadisco, sono pienamente d'accordo. SCONDO ME l'episodio della sig.ra Mary si inquadra in questa logica. Ripeto, SECONDO ME = Parere - opinione - che, non avendo vincoli radiofonici, mi è consentito il lusso avere. Oppure debbo pensare che toccare certe sacralità binaschine corrisponde a reato di lesa maestà? Cerca di non offendere tu l'intelligenza tua e quella degli altri e poi ne riparliamo.
P.S.:
Per tutti gli altri disastri attribuiti alla nuova amministrazione, prego rivolgersi alla persone competenti, o, in subordine, organizzare manifestazioni popolari, incontri, dibattiti, sommosse. Nel caso fossero dimostrati, io sarò in prima fila.
Gianfranco Salvemini | | | | | | | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi tutti gli argomenti
E ti pareva che non entrasse Gianfranco Salvemini a dirci dove sta la verità ?
Il bello è che lo fa senza nemmeno sentire la campana di RH, a lui basta 1 punto di vista per scagliarsi contro chichessia, basta scagliarsi.
Faccio semplicemente notare che la signora Mary da ANNI, dai microfoni della radio, 'spara' i suoi pareri sull'amministrazione.
Ora che al comando ci sono quelli del PD la radio la zittisce ?
Che roba strana !
Per anni c'erano altri ad amministrare, non certo del PD, e RH ha lasciato che si dicesse di tutto, spesso molte cose false, ma in tutta libertà; ora non si può più ?
Forse che gli attuali amministratori dispongono di poteri occulti che non si riescono a identificare e debellare ?!?
Deve essere senz'altro così anche perchè con il disastro che hanno fatto con la scuola media quest'anno ... nessuno ha detto niente !
Salvemini, porti più rispetto e non offenda l'intelligenza delle 60 persone che in radio lavorano volontariamente, vada piuttosto ad imparare qualcosa da loro e non sputi ignobili sentenze senza basi.
Uno non di RH ma con RH | | | | | | | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi tutti gli argomenti
Gentile signora Mary,
Purtroppo, e sottolineo purtroppo, il suo scritto è la conferma di quanto sostengo da anni:
Le radio libere non esistono - Radio Hinterland, "è" sempre stata una radio di parte.
Credere il contrario significa credere alle favole. Io ho sempre sostenuto che una radio privata, e come tale con dei finanziatori e dei proprietari, abbia tutto il diritto e la legittimità di impostare la linea politico/editoriale che più ritiene opportuna, che alla fine, salvo lievi sfumature, corrisponde sempre alla linea politica e filosofica della proprietà. Il mio parere, spero non se ne sorprenda, è che alla fine sia giusto così. Perché il metro di valutazione della qualità e della libertà di un'emittente, oltre al grado di democrazia diffusa, "è" e resta solo l'ascolto.
I risultati parlano chiaro: gli ascolti di RHB e le sue capacità di fare opinione nel panorama politico e sociale Binaschino sono pari a zero.
Mi rendo conto di essere un po' duro e forse anche ingeneroso nel giudizio, tuttavia i fatti lo dimostrano. Nessun movimento di opinione, presa di coscienza o azione sociale concreta è mai scaturito dall'attività di questa emittente. Gli editoriali politici sull'attività amministrativa locale sono una rarità e, con tutto il rispetto, una roba da educande. Mi ha fatto piacere apprendere che lei avesse l'intenzione di fare una trasmissione sul P.G.T. Tuttavia, il fatto che le sia stato impedito, è l'ennesima dimostrazione di quanto dicevo. RHB negli scorsi cinque hanno ha mantenuto sul P.G.T. lo stesso silenzio tenuto dai vecchi partiti di maggioranza e dalle forze economiche locali. Fù solo con l'avvento della nuova amministrazione se i binaschini hanno concretamente saputo che cos'è un P.G.T., ed anno potuto (come previisto dalla legge) cominciare a parlarne liberamente ed esprimere qualche straccio di opinione. Un P.G.T. non potrà mai essere la medicina che cura tutti i mali del territorio, ed è logico, come lei dice, che molti binaschini abbiano dubbi e perplessità. Io stesso, che facendo parte di un'associazione che ne ha seguito l'iter e che ha fatto proposte, ne ho alcuni. Quale miglior occasione allora di non limitare il confronto con i cittadini nell'ambito degli incontri istituzionali (che solo il sindaco Benvegnù ha attivato seriamente) ma di allargarlo attraverso il media locale per antonomasia? Sembrerebbe un'atto di democrazia dovuta nel pieno spirito della legge sul PGT. Perché RHB non si è mai resa promotrice di un dibattito? Perché si rifiuta di promuoverlo ora che siamo in prossimità dell'adozione definitiva?
Veda signora Mery, io una risposta me la sono già data, e non è certo quella che il rifiuto di concederle la trasmissione derivi dalla volontà di voler pensionare una trentennale conduttrice.
Con piena solidarietà Gianfranco Salvemini | | | | | | | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi tutti gli argomenti
Gabriele,
ancora non capisco le obiezioni sulle trasmissioni che volevo fare, a meno che non ci siano interessi “forse” a me sconosciuti.. Volevo solamente invitare il Sindaco e magari l’Architetto che ha redatto il P.G.T. per confrontarci sulle soluzioni adottate che non trovano l’accordo di molti cittadini: il confronto è democrazia.
Binasco ha bisogno di una voce leale e sincera che parli dei problemi e delle decisioni che vanno prese per il bene futuro di questo paese, al di là delle parrocchiette di sinistra, destra o centro; la radio dovrebbe aiutare in questo, non nascondere la realtà con dinieghi inutili ed inopportuni.
Il mio è il comportamento tenuto in oltre trent’anni di radio: un susseguirsi di trasmissioni e chiacchierate (non interviste) con tanti ospiti avuti, nessuno dei quali ha creato problemi ad alcuno, anzi hanno sempre apprezzato che esprimessi le mie opinioni circa gli argomenti trattati, pur contrastanti con le loro, perche rappresentavano un arricchimento alla discussione.
Non accetto le critiche del sig. Spallone che tu hai citato e che non conosco: eventualmente, se qualcosa non andava, sarebbe stato compito tuo parlare con me.
Sono delusa ed amareggiata; questa Radio dovrebbe essere aperta al dialogo, alle diverse opinioni, a contatto con la gente, a telefono aperto ed il confronto dovrebbe essere la regola, non l’eccezione, ma non è così…ancora una volta mi sorprendo !
Ho saputo per caso che mi è stata tolta la trasmissione della quinta domenica del mese. Chi avrebbe dovuto parlarmi di questo ? Perché non è stata chiesta anche la mia opinione ? Anche noi collaboratori siamo la Radio…e qualche diritto ce l’avremo pure, ma a quanto pare ci sono decisioni prese, a volte di proposito (non è la prima), per costringere, in questo caso la sottoscritta forse ritenuta scomoda, a dire basta con la radio.
Se questo è il risultato che volete ottenere,basta dirlo. Vi sono servita, ora non servo più.
Il lavoro, la lealtà, il servizio dato per tutto questo lungo periodo non hanno valore ? Sono stati dimenticati ? Tranquilli, me ne farò una ragione !
Sottomettermi a regole inconsistenti ed inaccettabili vorrebbe dire mettere a tacere orgoglio e dignità: io non lo farò !
Mary
Mary Rambelli Migliavacca | | | | |
|
|