Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vecchie Filastrocche
Monaca insonne
Maggio the first
Sfida
Chiesa solitaria
LaTua Voce
Quattro Birre
Gesto ambiguo
Non ti vedo
#abortolegal
Le temp
27FEBBRAIO 2024 AUGURI RADIO HINTERLAND 1978-2024
27 FEBBRAIO 2024 BINASCO2000-2024 AUGURI AL SITO
27FEBBRAIO 2024 AUGURI RADIO HINTERLAND 1978-2024
27 FEBBRAIO 2024 BINASCO2000-2024 AUGURI AL SITO
Devo fare pace
Sciamano
Canzonetta
Gorilla
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
13 Gennaio 2014
Storia vissuta e scritta da Don Domenco Senna
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Come già risposto al Conte rosso, Binasco era centro di potere ed il Castello ne era il fulcro (visto il luogo centrato dalle bombe non è del tutto sbaglaito pensare che l'obiettivo era appunto il Castello) e per quanto indicato sul Diario di Don Senna di cui riporto alcuni passaggi..." omissis ... Binasco doveva essere bombardata una seconda volta ... omissis ... il Conte Corsi si mise in contatto con il CNL e tornò da Milano la sera tardi chiedendoci una dichiarazione: le forze che erano qui (fascisti, muti e resega) non avrebbero fatto più violenza, e noi su quello che eventualmente sarebbe successo, avremmo preso tutta la responsabilità ... omissis la petizione fu firmata e consegnata al Conte (qui va sottolineato che Oliveri, Gatti e Negri si presero un bel impegno di coraggio e volontà verso i binaschini, dato il momento storico) .... omissis ... purtroppo ci fu lo stesso un secondo bombardamento ..." è probabile che vi furono prima dei bombardamenti degli atti di ostilità da parte delle forze della RSI verso gli alleati, non tanto verso i partigiani (dato che l'unica vicenza di violenza è quella riportata sulla fuicilazione dei -martiri di MerlAte -. Per cui è logico pensare che l'ipotesi di una mitragliata partita dal Castello sia verosimile, come è verosimile che questo atto non avvenne il giorno del bombardamento. Quello che va ricordato, visto che siamo in tempo di ricordi è un solo fatto concreto e assoluto nella sua negatività: la guerra è cieca e strana, ma molte volte chi fa la guerra è stolto e vigliacco.
CordiaLmente

BERTOLDON da CALVIGNASC
13 Gennaio 2014
Storia vissuta e scritta da Don Domenco Senna
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Pippo non ha nulla a che vedere con il bombardamento di Binasco del 12 gennaio 1945. Bombardò il 21 aprile 1945 e fece quattro vittime. Le bombe caddero allora al Caronero. (per chi non lo sa il Caronero era presso il Ponte di San Giovanni e l'attuale Via Costa) Nessuno ha mai saputo chi fosse Pippo.
Le bombe del 12 gennaio furono caricate sugli aerei americani anche da un binaschino prigioniero degli americani e su queste bombe c'era scritto Binasco. Lui lo raccontò e lui fece il possibile per informare la popolazione di Binasco ma essendo prigioniero non ci riuscì. Sua moglie morì nel bombardamento. Conosco bene il nome di questo binaschino, ma lo tengo per me.
Aldo Oliveri
Voci più recentiVoci più vecchie