Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vecchie Filastrocche
Monaca insonne
Maggio the first
Sfida
Chiesa solitaria
LaTua Voce
Quattro Birre
Gesto ambiguo
Non ti vedo
#abortolegal
Le temp
27FEBBRAIO 2024 AUGURI RADIO HINTERLAND 1978-2024
27 FEBBRAIO 2024 BINASCO2000-2024 AUGURI AL SITO
27FEBBRAIO 2024 AUGURI RADIO HINTERLAND 1978-2024
27 FEBBRAIO 2024 BINASCO2000-2024 AUGURI AL SITO
Devo fare pace
Sciamano
Canzonetta
Gorilla
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
29 Gennaio 2014
Un Giusto da riconoscere come il Giusto binaschino
Commenta   Vedi tutti gli argomenti


Come nel 1943 il parroco romano Giovanni Gregorini salvò cinque famiglie di ebrei

Un Giusto
da riconoscere


di Anna Foa




La chiesa romana di San Benedetto, presso il Gazometro, è affollata nel pomeriggio del 26 gennaio, non per la messa ma per ascoltare quanto verrà detto su don Giovanni Gregorini, che di questa chiesa fu parroco dal 1942 al 1984, per oltre quarant'anni. Mi ha invitata il parroco di oggi, don Fabio Bartoli, a parlare, insieme a monsignor Andrea Lonardo, del mio libro Portico d'Ottavia 13 in cui la figura di don Gregorini emerge viva. Perché don Gregorini, il 16 ottobre 1943, ha accolto nella Chiesa quattro o cinque famiglie di ebrei dando loro protezione e cibo, con una calda e affettuosa accoglienza che le parole dei pochi sopravvissuti ricreano con vivezza. A parlare sono Deborah Di Veroli e Costanza Fatucci, allora due bambine di dieci anni circa, adesso due anziane signore ancora piene di vita. I Di Veroli e i Fatucci abitavano in via Portico d'Ottavia 13 e riuscirono a sfuggire tutti alla razzia nazista. I Di Veroli si recarono subito nella parrocchia di San Benedetto, dove il padre, Attilio, conosceva già il parroco, che lo accolse dicendogli: "Entra, abbiamo avuto or ora disposizione di farvi entrare".
Dopo i bombardamenti della guerra la chiesa di San Benedetto venne ricostruita, e don Gregorini continuò a esserne il parroco. Fu un sacerdote noto, riconosciuto per i suoi meriti pastorali, ma dei suoi meriti come salvatore degli ebrei braccati non sembra abbia raccontato molto. Forse, gli sembrava, come ad altri salvatori, di aver fatto il giusto e di non doversi vantare. Ma i riconoscimenti sono importanti, perché rappresentano un esempio per il resto del mondo oltre che una gratificazione per chi li riceve. Così, la comunità ebraica gli dedicò una targa, che è dentro la chiesa, in anni non troppo lontani, su sollecitazione di coloro che erano stati salvati. Ma nessuno ha finora posto il problema dell'attribuzione a questo sacerdote umano e coraggioso dell'etichetta di "Giusto delle nazioni" che pure dovrebbe essergli data. Credo che bisogni percorrere questa strada e che colui che parlava di religione con i suoi amici ebrei e confortava il dolore dei famigliari delle vittime debba avere il suo riconoscimento accanto agli altri Giusti del mondo. Mi sembra dovuto e necessario. Per lui e per coloro che ha accolto e salvato.


(©L'Osservatore Romano 29 gennaio 2014)





giuseppe casarini
Voci più recentiVoci più vecchie