|
| | | VITE SENZA FINE Commenta Vedi tutti gli argomenti
1 Aprile 2011 - BINASCO E PO...PU'
VORREI GIOCARE ANCH'IO A BINASCO 2000 POSSO ?
1 Aprile 2014 - Binasco 2000 / I Portici
Grazie di tutto. Ho imparato molto con voi, uso del computer e tanto altro. Adesso però scendo. Non mi riconosco sul continuare in questo modo, dove l'anarchia assoluta sta prendendo il sopravvento. Grazie ancora.
Da Wikipedia - Vite ad evolvente, viene definita spesso vite senza fine.
La "vite ad evolvente" è una ruota cilindrica elicoidale con angolo d'elica molto grande, solitamente compreso tra i 70° e gli 85°, e perciò ha un basso numero di denti, chiamati princìpi. Viene definita spesso vite senza fine perché la sua rotazione ha il solo scopo di essere trasmessa, come in tutte le ruote dentate. L'accoppiamento "vite senza fine-corona cilindrica elicoidale" ha lo scopo di trasferire moto e momento meccanico con elevato rapporto tra due assi perpendicolari non intersecantisi. Influiscono su questo rapporto l'inclinazione del filetto della vite e il numero dei denti della corona. La trasmissione del movimento è di norma dato dalla vite (ed è definita "conduttrice") e questo permette di mantenere una situazione statica all'uscita del sistema. Tuttavia esistono accoppiamenti dove la vite e la corona hanno una inclinazione del filetto e dei denti (Z) tale da permettere la reversibilità. Vale a dire la possibilità di avere anche la corona dentata come "conduttrice", in grado cioè di trasmettere il movimento alla vite. Uno svantaggio di questo meccanismo è che ha rendimento <0,5, quindi per particolari angoli di elica, l'accoppiamento potrebbe risultare irreversibile, in parole povere: "la ruota non può muovere la vite". Il rendimento è basso perché si hanno molti strisciamenti e quindi c'è un'elevata usura, e quindi il dispositivo va regolato nel tempo. Per tale motivo i materiali utilizzati sono acciaio su bronzo. VALERIO PONCINA | | | | |
|
|