|
Sua Eccellenza Mons.Andrea Miglivacca, Vescovo di San Miniato
don Andrea con S.E. Mons. Giovanni Giudici, Vescovo di Pavia, in piazza S.Pietro a Roma
don Andrea (al centro) con alcuni amici presso una comunità cattolica di Antiochia
Lo staff di Binasco 2000 è orgoglioso di accogliere sulle pagine del sito la rubrica del binaschino, amico, nonchè Rettore del Seminario diocesano pavese don Andrea Migliavacca, di cui si è permesso di stilare un breve curriculum di presentazione per i visitatori.
Don Andrea Migliavacca, di origine binaschina, nasce a Pavia il 29 Agosto 1967; i suoi primi studi si
svolgono a Binasco presso la scuola elementare gestita dalle suore di Maria Bambina sotto la guida di
suor Bruna e suor Nazarena; conclude il ciclo di studi della scuola dell'obbligo presso la media statale Enrico
Fermi di Binasco.
Siamo agli inizi degli anni ottanta e gli si pone davanti una prima, personale, scelta. Con l'aiuto
dei genitori e della sorella Elena decide di intraprendere gli studi di ragioneria presso l'istituto
Bordoni di Pavia, studi che porta a termine nell'estate del 1986.
Nel contempo Andrea sviluppa il proprio impegno nell'oratorio di Binasco e in tante altre realtà associative
del paese, in primis quelle legate al mondo della musica.
L'estate del 1986 è il momento della scelta definitiva ed Andrea decide di entrare nel seminario diocesano
pavese; sei anni di studi lo porteranno ad essere ordinato sacerdote il 27 Giugno 1992. L'anno sucessivo
è in partenza per Roma dove, in 4 anni e mezzo, ospite del seminario lombardo, porta a compimento il dottorato
in Diritto Canonico presso l'Università pontificia Gregoriana.
Durante il soggiorno romano e soprattutto dopo il rientro in diocesi assume gli incarichi di
Rettore del Seminario vescovile, Vicecancelliere della Curia, Vicario giudiziale, Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Regionale,
Responsabile diocesano della pastorale giovanile e oratori, Assistente scout e Azione cattolica, settore giovani....
Lunedì 5 Ottobre 2015 - Viene dato l'annuncio in diocesi che Don Andrea è ora Sua Eccellenza Mons.Andrea Miglivacca, Vescovo eletto di San Miniato
|
|
 |
Il 12 Settembre 2007 Sabrina scrive:
Caro Don Andrea,
sono Sabrina di Parma, trovando per caso e per fortuna il suo sito, in me si è fatta più forte la Speranza,Speranza di potermi far perdonare il giuramento fatto con troppa facilità davanti al Signore il giorno del mio matrimonio,Speranza di potermi presentare davanti all' Altare di nuovo e con il cuore pieno d' amore, con la piu totale consapevolezza di ciò che significa il giuramento d' amore ,con la gioia, la felicità,l' unicità e la sincerità di potermi presentare ,al Signore ,come sono certa ci si debba presentare per un giuramento così importante, con il desiderio immenso di costruire una famiglia,la matura convinzione di aver avuto ,nonostante tutto, la fortuna d' incontrare l' uomo con cui vorrei davvero e senza ombra di dubbio avere al mio fianco per tutta la vita e come padre dei figli che il Signore ,spero, ci vorrà donare,ogni sera spero che un angioletto scenda dal cielo per essere creato dal nostro grande amore.
Mi chiedo se sarà mai possibile annullare il precedente matrimonio avvenuto nel 2000 ,la separazione consensuale è avvenuta lo scorso novembre,non ne faccio una questione in termine di tempi,so che ci vorranno ancora un paio di anni per ottenere il divorzio civile,ma il mio desiderio più grande è quello di poter avere la possibilità di giurare amore eterno alla persona che mi ha fatto capire cosa davvero significa la parola Amore in ogni senso.
La prego Don Andrea di aiutarmi!!
Un grosso abbraccio Sabrina |
La risposta di Don Andrea
Cara signora Sabrina,
non posso che unirmi alla sua speranza, ma non riesco ad aiutarla di più per fare luce sulla sua vicenda, mancando gli elementi di quanto è accaduta e anche perché questo sito non ha lo scopo di dare consulenza sulle singole vicende matrimoniali.
Le consiglierei di rivolgersi alla Curia della sua diocesi e chiedere l’incaricato per queste consulenze per avere un appuntamento con lui.
Cordiali saluti Don Andrea
|
 |
|
 |
|
 |
Il 12 Settembre 2007 Valentina scrive:
Buongiorno Don Andrea,
io sono una ragazza di 26 anni, sono fidanzata con un ragazzo moldavo di religione ortodossa.
Lui alle spalle ha un matrimonio fallito; volevo sapere se io posso sposarmi con rito cattolico oppure propio non posso sposarmi.
Io sono una ragazza che frequenta la chiesa, faccio la catechista e so che non ci si può sposare con un divorziato ma magari è cosa diversa se questa persona è di religione diversa (loro so ke posso risposarsi); sono molto innamorata di lui e vorrei formare una famiglia con lui.
In attesa di una risposta Le porgo distinti saluti.
Valentina
La risposta di Don Andrea
Cara signora,
se il ragazzo di cui lei è innamorata, di religione ortodossa, si è sposato con un rito religioso per loro valido, per noi si tratta di un matrimonio valido e indissolubile.
Pertanto l’unica soluzione è quella che un tribunale ecclesiastico verifichi se il matrimonio del suo ragazzo non fosse per qualche motivo nullo.
Cordiali saluti Don Andrea
|
 |
|
 |
|
| da 51 a 52 di 159 | |
|