|
| | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi solo questo argomento
E ti pareva che non entrasse Gianfranco Salvemini a dirci dove sta la verità ?
Il bello è che lo fa senza nemmeno sentire la campana di RH, a lui basta 1 punto di vista per scagliarsi contro chichessia, basta scagliarsi.
Faccio semplicemente notare che la signora Mary da ANNI, dai microfoni della radio, 'spara' i suoi pareri sull'amministrazione.
Ora che al comando ci sono quelli del PD la radio la zittisce ?
Che roba strana !
Per anni c'erano altri ad amministrare, non certo del PD, e RH ha lasciato che si dicesse di tutto, spesso molte cose false, ma in tutta libertà; ora non si può più ?
Forse che gli attuali amministratori dispongono di poteri occulti che non si riescono a identificare e debellare ?!?
Deve essere senz'altro così anche perchè con il disastro che hanno fatto con la scuola media quest'anno ... nessuno ha detto niente !
Salvemini, porti più rispetto e non offenda l'intelligenza delle 60 persone che in radio lavorano volontariamente, vada piuttosto ad imparare qualcosa da loro e non sputi ignobili sentenze senza basi.
Uno non di RH ma con RH | | | | | | | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi solo questo argomento
Gentile signora Mary,
Purtroppo, e sottolineo purtroppo, il suo scritto è la conferma di quanto sostengo da anni:
Le radio libere non esistono - Radio Hinterland, "è" sempre stata una radio di parte.
Credere il contrario significa credere alle favole. Io ho sempre sostenuto che una radio privata, e come tale con dei finanziatori e dei proprietari, abbia tutto il diritto e la legittimità di impostare la linea politico/editoriale che più ritiene opportuna, che alla fine, salvo lievi sfumature, corrisponde sempre alla linea politica e filosofica della proprietà. Il mio parere, spero non se ne sorprenda, è che alla fine sia giusto così. Perché il metro di valutazione della qualità e della libertà di un'emittente, oltre al grado di democrazia diffusa, "è" e resta solo l'ascolto.
I risultati parlano chiaro: gli ascolti di RHB e le sue capacità di fare opinione nel panorama politico e sociale Binaschino sono pari a zero.
Mi rendo conto di essere un po' duro e forse anche ingeneroso nel giudizio, tuttavia i fatti lo dimostrano. Nessun movimento di opinione, presa di coscienza o azione sociale concreta è mai scaturito dall'attività di questa emittente. Gli editoriali politici sull'attività amministrativa locale sono una rarità e, con tutto il rispetto, una roba da educande. Mi ha fatto piacere apprendere che lei avesse l'intenzione di fare una trasmissione sul P.G.T. Tuttavia, il fatto che le sia stato impedito, è l'ennesima dimostrazione di quanto dicevo. RHB negli scorsi cinque hanno ha mantenuto sul P.G.T. lo stesso silenzio tenuto dai vecchi partiti di maggioranza e dalle forze economiche locali. Fù solo con l'avvento della nuova amministrazione se i binaschini hanno concretamente saputo che cos'è un P.G.T., ed anno potuto (come previisto dalla legge) cominciare a parlarne liberamente ed esprimere qualche straccio di opinione. Un P.G.T. non potrà mai essere la medicina che cura tutti i mali del territorio, ed è logico, come lei dice, che molti binaschini abbiano dubbi e perplessità. Io stesso, che facendo parte di un'associazione che ne ha seguito l'iter e che ha fatto proposte, ne ho alcuni. Quale miglior occasione allora di non limitare il confronto con i cittadini nell'ambito degli incontri istituzionali (che solo il sindaco Benvegnù ha attivato seriamente) ma di allargarlo attraverso il media locale per antonomasia? Sembrerebbe un'atto di democrazia dovuta nel pieno spirito della legge sul PGT. Perché RHB non si è mai resa promotrice di un dibattito? Perché si rifiuta di promuoverlo ora che siamo in prossimità dell'adozione definitiva?
Veda signora Mery, io una risposta me la sono già data, e non è certo quella che il rifiuto di concederle la trasmissione derivi dalla volontà di voler pensionare una trentennale conduttrice.
Con piena solidarietà Gianfranco Salvemini | | | | | | | | Avviso Raduno Commenta Vedi solo questo argomento
Qualche giorno fa sono comparsi "cartelli stradali" cartacei arancioni indicanti un RADUNO... che evidentemente ormai si è concluso.
Ora questi fogli-cartelli svolazzano stracciati per le strade e lo scotch 'fila' sui pali dei veri segnali stradali.
Chi ha messo i cartelli non poteva anche toglierli a fine utilizzo ?
Auspico che venga identificato il titolare dell'iniziativa e gli venga appioppata una bella multina; se tutti ci mettessimo a fare la stessa cosa per gli eventi che organizziamo in paese che cosa verrebbe fuori ? un associato | | | | | | | | Lettera aperta al direttore di Radio Hinterland Binasco Gabriele Pugliese Commenta Vedi solo questo argomento
Gabriele,
ancora non capisco le obiezioni sulle trasmissioni che volevo fare, a meno che non ci siano interessi “forse” a me sconosciuti.. Volevo solamente invitare il Sindaco e magari l’Architetto che ha redatto il P.G.T. per confrontarci sulle soluzioni adottate che non trovano l’accordo di molti cittadini: il confronto è democrazia.
Binasco ha bisogno di una voce leale e sincera che parli dei problemi e delle decisioni che vanno prese per il bene futuro di questo paese, al di là delle parrocchiette di sinistra, destra o centro; la radio dovrebbe aiutare in questo, non nascondere la realtà con dinieghi inutili ed inopportuni.
Il mio è il comportamento tenuto in oltre trent’anni di radio: un susseguirsi di trasmissioni e chiacchierate (non interviste) con tanti ospiti avuti, nessuno dei quali ha creato problemi ad alcuno, anzi hanno sempre apprezzato che esprimessi le mie opinioni circa gli argomenti trattati, pur contrastanti con le loro, perche rappresentavano un arricchimento alla discussione.
Non accetto le critiche del sig. Spallone che tu hai citato e che non conosco: eventualmente, se qualcosa non andava, sarebbe stato compito tuo parlare con me.
Sono delusa ed amareggiata; questa Radio dovrebbe essere aperta al dialogo, alle diverse opinioni, a contatto con la gente, a telefono aperto ed il confronto dovrebbe essere la regola, non l’eccezione, ma non è così…ancora una volta mi sorprendo !
Ho saputo per caso che mi è stata tolta la trasmissione della quinta domenica del mese. Chi avrebbe dovuto parlarmi di questo ? Perché non è stata chiesta anche la mia opinione ? Anche noi collaboratori siamo la Radio…e qualche diritto ce l’avremo pure, ma a quanto pare ci sono decisioni prese, a volte di proposito (non è la prima), per costringere, in questo caso la sottoscritta forse ritenuta scomoda, a dire basta con la radio.
Se questo è il risultato che volete ottenere,basta dirlo. Vi sono servita, ora non servo più.
Il lavoro, la lealtà, il servizio dato per tutto questo lungo periodo non hanno valore ? Sono stati dimenticati ? Tranquilli, me ne farò una ragione !
Sottomettermi a regole inconsistenti ed inaccettabili vorrebbe dire mettere a tacere orgoglio e dignità: io non lo farò !
Mary
Mary Rambelli Migliavacca | | | | | | | | Cagnolina, Carabinieri e Polizia Locale Commenta Vedi solo questo argomento
Domenica sera, durante lo spettacolo pirotecnico abbiamo trovato una cagnolina che correva terrorizzata per le vie di Binasco. Grazie ai Carabinieri che hanno allertato la Polizia Locale, fortunatamente tutto si è concluso per il meglio e oggi ha ritrovato i suoi padroni.
Un ringraziamento particolare ai due Agenti della Polizia Locale in servizio domenica sera che sono stati disponibili, gentili, disponibili, ben al di là dei doveri d'ufficio.
GRAZIE! Patrizia e Luca | | | | | | | | madhouse... Commenta Vedi solo questo argomento
benissimo, lei soffre di "ronzii"; proporrò alla moltitudine di organizzatori, di presentare un musical o meglio un concerto a base di arpe e clarinetti su accompagnamento d'organo; perchè sia i fiati che i violini possono "ronzare".
Le consiglio una visita diretta per probabile "labirintite" o ""cerume acuto".
Esente da parcella Otorino l'optometrista. | | | | | | | | madhouse... Commenta Vedi solo questo argomento
Caro Otorino, per quanto mi riguarda vanno bene tutti gli spettacoli che non facciano UUUHHHZZZZ, UUUHHHZZZZ, UUUHHHZZZZ, BUUZZZ, BUUZZZ, BUUZZZ, PUMP, PUMP, PUMP, PUMP, PUMP..... Cottonfioc | | | | | | | | madhouse... Commenta Vedi solo questo argomento
anch'io son dalla vostra parte. Più che altro per ragioni professionali.
Chiedo, sia ad Amplifo che a Cottonfioc, se possono indicarmi un tipo di spettacolo musicale adatto alle loro patologie, così, tanto per un approfondimento scientifico. E' smepre utile per un Otorino, conoscere i limiti dell'udito. Grazie Otorino l'optometrista. | | | | | | | | PILLOLA * Commenta Vedi solo questo argomento
Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla.
- Martin Luther King - Burlando quais furioso | | | | | | | | madhouse... Commenta Vedi solo questo argomento
+ che spettacolo per me era solo + rumore inutile! ma è solo un mio parere... ...che magari anche altri potrebbero condividere! Se è questo il "famigerato" miglioramento, allora siamo messi proprio bene! Ma è sempre soltanto un mio modesto parere... amplifon | | | | | | | | Beat the sixties.. Commenta Vedi solo questo argomento
anch'io mi emozionai con i "giganti" mitico e dimenticato gruppo "italo-milanese" Lei più di me ricorderà "mettete dei fiori nei vostri cannoni ... dove il Brambilla faceva l'operaio e guadagnava la lira lavorando la ghisa". Però la Patty, anche se alta 1,50 era n'ha favola, di gusto e di canto ... per quanto riguarda il Cele... era quello più vicino al "pensiero" popolar-italiano; non era certo vicino ai radical-schic, perchè Lui il Cele era Nazionalpopolare ... e non ha poi sbagliato di molto nelle sue elucubrazioni profetiche
metterò dei fiori nei miei cannoni Sans Papier | | | | | | | | Beat the sixties.. Commenta Vedi solo questo argomento
Mon jeune Senza Cartone,
Patty Pravo? Noi diversamente giovani, avemmo l'occasione di vederla e sentirla dal vivo a Pavia sul finire degli anni sessanta. Dalle immagini fotografiche e TV ci saremmo aspettati una bellezza statuaria degna delle Veneri del Partenone. Tra le urla delle fans osannanti e gli amplificatori a 20.000 decibel, la Patty salì sul palco. Delusione indicibile!!!
Ai nostri occhi si presentò una nanerottola bionda, alta si e no un metro e cinquanta!!!!
Per l'amor del cielo, fisicamente apprezzabile ma… nanerottola. Sia fisicamente che musicalmente parlando. Del resto furono autentici nanerottoli la gran parte dei cosiddetti cantanti beat all'italiana. Toccò aspettare l'avvento dei Guccini, dei De Gregori, della PMF, dei Dalla e dei De andré per ascoltare qualcosa che non fosse il solito melodico all'italiana condito in salsa rock. Quanto all'ironia distorta del Celentano… va beh… Negli anni in cui Bob Dylan e Joann Baez accompagnavano le marce per la pace cantando "Blowin' in the wind", il molleggiato si dilettava con…. "Chi non lavora non tromba"
A molto più giovaneeee! Ma di che cosa mi vai cianciando. Tu ti emozioni per i nanerottoli, noi vecchi… cioè… diversamente giovani, ci emozioniamo per i giganti.
E beh… Mi hai provocato… e io me te ho magnato. :-)))
Gianfranco Salvemini | | | | | | | | Beat the sixties.. Commenta Vedi solo questo argomento
1963, 17 anni, carissimo Lei è vecchio o meglio anziano, per questo è facile alle emozioni.
Io per esempio che sono molto più giovane ho apprezzato soprattutto la minigonna di Patty Pravo e l'ironia distorta di Celentano. Mi dica in sincerità le è vento un poco di magone, con lacrimuccia nascosta?!
Eh! Lo dica! che dentro a quella sua corazza di critico rigoroso pulsa un cuore sensibile proteso al più alto senso estetico e poetico?!
La saluto, mentre ... la pioggia cade su di noi.
sans papier | | | | | | | | Beat the sixties.. Commenta Vedi solo questo argomento
Correva l'anno 1963 e dai jukebox impazzavano i Beatles con "Please please me". Avevo 17 anni…
Serata stupenda ieri nel cortile del maniero. A distanza di un anno lo spettacolo non ha perso freschezza. Anzi, se si vuole, ne ha guadagnato. È stato un viaggio emozionante dentro gli anni della mia gioventù. Dylan, Johan Baez, Hendrix, Woostok, Martin Luther King… Uno spaccato di storia che fu fondamentale per l'evoluzione della musica e della società. Nuovi strumenti, nuove sonorità, il maggio francese, il sessantotto, le marce per la pace e per i diritti umani… Il tutto rievocato dalla magica voce di una cantante che meriterebbe molto di più di tante mezze cartucce del panorama musicale italiano, e da una coreografia intelligente. Complimenti a tutti: ai musicisti, ai cantanti, alle voci narranti, alle ballerine e all'Assessore Lucia Rognoni per averci riproposto lo spettacolo. Un complimento particolare all'amico Roberto Gerli. Un tastierista che è come il Barolo: Più invecchià, più aumenta di qualità. Gianfranco Salvemini | | | | | | | | PILLOLA Commenta Vedi solo questo argomento
La natura degli uomini superbi e vili é, nella prosperità esser insolenti e nelle avversità abietti e umili.
(Niccolò Macchiavelli, istorie fiorentine, 1532) Burlando quais furioso | | | | | | | | Come un epilogo Commenta Vedi solo questo argomento
Ricordatemi - disse. Ho percorso migliaia di chilometri
senza pane, senz'acqua, sopra pietre e spine,
per portarvi pane e acqua e rose. La bellezza
non l'ho mai tradita. Ho spartito equamente tutti
i miei averi.
Non ho tenuto nulla per me. Poverissimo. Con un
giglietto di campo
ho illuminato le nostre notti più feroci. Ricordatemi.
E perdonatemi quest'ultima tristezza: Vorrei
mietere ancora una volta con la falce sottile della luna
una spiga matura. Rimanere sulla soglia a guardare
masticando il grano, un chicco dopo l'altro, con gli
incisivi
ammirando e bendicendo questo mondo che lascio,
ammirando anche Colui che sale il colle nel tramonto
dorato. Osservate:
Sulla manica sinistra ha una toppa quadrata color porpora.
Non si distingue chiaramente. soprattutto quella volevo
mostrarvi.
E forse soprattutto perciò varrà la pena che mi ricordiate.
- Ghiannis RITSOS - Pietro Gandini | | | | | | | | La morte di Odisseo Commenta Vedi solo questo argomento
Ritto sull'albero di mezzo, tra grappoli d'uva riccia,
il grande viaggiatore ascoltava il canto del ritorno;
chiare e vuote le sue pupille, il cuore più leggero -
la vita e la morte un canto, e l'uccello é la nostra mente.
Si guarda intorno, muove le mani, stringe piano i denti,
affonda le mani tra i fichi, le melagrane i dodici dèi.
Il corpo intero del grande Giramondo si trasforma in bruma,
la sua goletta di neve, gli amici, i frutti e la memoria
oscillano lentamente come nebbia sul mare, svaniscono come rugiada.
si dissolve il carme, si offusca lo sguardo, più non batte il cuore;
e la grande mente balza sulla vetta del suo sacro riscatto,
un palpito di ali vuote, e Odisseo, eretto nel vento,
si leva in volo, libero dall'ultima gabbia: la sua libertà.
Come nebbia ogni cosa si dissolve, e solamente un grido
sulle acque calme colr notte sta sospeso per un istante:
"Orza, ragazzi, a prora soffia la dolce brezza della morte!"
- Nikos KAZANTZAKIS -
Pietro Gandini | | | | | | | | Riky Commenta Vedi solo questo argomento
Fossi Riky, a lei il regalino non lo farei. Anzi lascerei le strade andare senza asfalto,
così potrà lamentarsi dei sassi sotto i piedi .. se avrà ancora i sandali o le ciabatte.
Il bianco lo metterei sulle case, così di sera, senza lampioni, potranno rilucire al chiaro di luna.
Adieu pan poss Sans Papier | | | | | | | | Riky Commenta Vedi solo questo argomento
ok.......va bene rimettere il bianco sui segnali stradali, ma vorrei pure che le strade siano un tantinello senza buche.
Benvengù ce lo fai sto regalino????
nome e cognome | | | | |
|
|