Binasco 2000  |   Informazioni  |   Album

Portici è un servizio di community offerto da Binasco2000:
* Per le caratteristiche del servizio, Binasco2000 non può essere considerata responsabile del contenuto delle conversazioni: gli utenti sono gli unici responsabili del loro comportamento nei confronti del servizio stesso, degli altri partecipanti e di terzi.
* Gli amministratori e gli operatori di Binasco2000 possono (ma non ne sono obbligati) intervenire per impedire l'accesso a utenti che hanno un comportamento scorretto.
* E' buona norma che i minorenni non siano "abbandonati" dai genitori durante la navigazione in Rete.


Regole e modalità di inserimento 'voce' -  CLICCA QUI

Utilizzo dei link colorati:
Commenta - per scrivere un post sullo stesso argomento
Vedi solo questo argomento - per visualizzare SOLO i post con lo stesso titolo
Vedi tutti gli argomenti - per visualizzare TUTTI i post
Per introdurre un nuovo argomento cliccare su SCRIVI



Elenco degli ultimi interventi, clicca sul titolo per visualizzare quello che ti interessa
Imperfetti
Lezzo
Sera
Il vento
Natale
Quelli come noi
Si fa notte
La risposta
quattro birre
In epitaphium eius
I Gufi
Inverno
Fogna a cielo aperto
Un nuovo argomento
L´Amico assente
14 luglio
Cambiamenti
Cosmodromi
10/6/2024 GIUGNO BINASCO PROMESSI SPOSI
Tempo
La quercia caduta
Vecchie Filastrocche
Monaca insonne
Maggio the first
Sfida
Chiesa solitaria
LaTua Voce
Quattro Birre
Gesto ambiguo
Non ti vedo
#abortolegal
Le temp
27FEBBRAIO 2024 AUGURI RADIO HINTERLAND 1978-2024
27 FEBBRAIO 2024 BINASCO2000-2024 AUGURI AL SITO
27FEBBRAIO 2024 AUGURI RADIO HINTERLAND 1978-2024
27 FEBBRAIO 2024 BINASCO2000-2024 AUGURI AL SITO
Devo fare pace
Sciamano
Canzonetta
Gorilla
Vai a Portici Anno 2000

Voci più recentiVoci più vecchie
7 Giugno 2013
Concerto per la Repubblica
Commenta   Vedi solo questo argomento


Per Maria Tuttoilmondo.
Riporto quanto scritto questa mattina sulla pagina FB Comune Binasco.

Ascensore Castello.
Registro diverse lamentele in merito al mancato funzionamento dell'ascensore del Castello. Proprio ieri, su Binasco 2000, l'amica Maria Tuttoilmondo, riportava l'ennesimo esempio di disservizio capitatole durante il concerto per la Repubblica. Il problema è storico. L'ascensore in questione, fin al suo esordio, (anni 90 se non sbaglio) si rivelò inadeguato all'accesso di disabili autonomi in carrozzina. Inoltre, i periodi di inattività, probabilmente sono stati superiori dei periodi in cui l'ascensore ha funzionato.
Va da se che nulla può essere imputato alla vostra giunta per quanto riguarda vizi di costruzione o inadeguatezza del sistema. Tuttavia, i lunghi periodi di "fuori servizio" creano non pochi problemi anche a persone anziane con scarsa capacità di deambulazione, o a soggetti temporaneamente disabili (fratturati o altro) che potrebbero trarre giovamento dall'utilizzo.
Volevo sapere se la vostra amministrazione ha in programma interventi di adeguamento della struttura alle necessità dei soggetti svantaggiati, o quantomeno interventi di manutenzione ordinaria per garantire un normale funzionamento che sia duraturo nel tempo.
In attesa di vostre gradite risposte, ringrazio anticipatamente.



Gianfranco Salvemini
7 Giugno 2013
Ai vari Tom
Commenta   Vedi solo questo argomento


Attenzione TOM DIVERSO che non è mica tutto oro quello che luccica nei proclami.
Silvestro
7 Giugno 2013
Ai vari Tom
Commenta   Vedi solo questo argomento


Dall'otorino e anche dall'oculista ci dovrebbe andare lei, caro Jerry... poi è rimasto deluso nel primo anno di mandato del nostro Castellano? o dei suoi sostenitori? Pensi a quanto son rimasto deluso io per oltre 10 anni; senza creare pubbliche ed inutili critiche. Ognuno ha da portarsi i suoi meno, io lo sempre stato un meno, GROSSO come una montagna .. di formaggio, non ho problemi ad essere un pochino più, senza dimenticare che son sempre meno. Mediti caro jerry, mediti ...
by, by baby
TOM - il gemello diverso
6 Giugno 2013
Ai vari Tom
Commenta   Vedi solo questo argomento


Uellaaaa.....qui mi pullulano i delusi. Mi crescono come i funghi.
Mi chiedo come farò a sopravvivere senza il mio topino Jerri che mi ricorda i bei tempi della Binasco che fu, nella quale tutto era perfetto e c'era sempre chi pensava alla nostra felicità nel nostro esclusivo intetresse.
Cupezza e disperazione :-((
Per tirarmi su andrò alla festa della birra, così mi divertirò anche a correre nei solchi profondi come le montagne russe che si sono formate l'anno scorso durante la festa dello sport. :-)))
Tom primo (the cat)
6 Giugno 2013
Concerto per la Repubblica
Commenta   Vedi solo questo argomento


Ciao Maria,
mi fa piacere che tu ponga la questione, perché quello che vivono ogni giorno i disabili, o i diversamente abili (che è una forme lessicali per non pronunciare la parola "portatore d'handicap") è una vera e propria vergogna nazionale. Non lo dico per fare protesta a buon mercato; lo dico a ragion veduta perché ho avuto a che fare con questo mondo.
Il problema da te evidenziato, non è che uno dei mille problemi che ogni giorno un disabile deve affrontare per avere comportamenti "normali". Va detto, che al di la delle carenze/inefficienze della pubbliche amministrazioni (che non sono poche ne di poco conto); i ritardi Italiani nelle politiche per la disabilità sono innanzitutto di tipo culturale, e spero non si offenda nessuno per quello che dirò di seguito.
Nei paesi di matrice cattolica, ancora oggi, il disabile è visto come un soggetto sfortunato che deve essere accudito e al quale le persone "normali" debbono provvedere in tutto per tutto:
Se ha un problema, ci deve essere qualcuno o qualcosa che glielo risolve.
Nei paesi a matrice protestante/calvinista/anglosassone, il disabile è visto come "persona" che va messa in grado di vivere in autonomia.
La differenza fra i due assunti culturali è evidente. Nel secondo caso si tende ad abbattere innanzitutto la "barriera differenza" che si genera a livello psicologico fra gli individui quando parte di essi, non può, di fatto, avere gli stessi comportamenti degli altri.
Questo spiega in gran parte il gap tecnologico/urbanistico/ambientale in favore delle disabilità, esistente fra i due mondi, anche se, tendenzialmente e faticosamente, il nostro mondo sta cercando di recuperare.
Ho fatto questa premessa non per giustificare ciò che non va, ma perché penso possa farci capire meglio come mai un'ascensore che faceva parte di un progetto per l'abbattimento delle barriere architettoniche, possa risultare inadeguato o addirittura restare fuori uso per mesi.
Non credo che ci sia cattiveria o mancanza di sensibilità da parte di chi si è occupato e si occupa di questi problemi, semplicemente c'è ignoranza nel senso più etimologico del termine. La riprova di quanto la gente comune sia sensibile ai problemi dei disabili, l'hai avuta tu. Appena ai riscontrato difficoltà, ai trovato persone che si sono offerte di dare una mano. Però questo non risolve il problema:
Il tuo amico ha potuto assistere al concerto, ma non ha potuto farlo in modo autonomo. Quindi la barriera differenza a livello psicologico dentro di lui è rimasta inalterata. Questo non va bene e bisogna lavorarci.
Hai fatto l'esempio dell'ascensore del castello, opera pubblica che se non ricordo male risale ai primi anni novanta. Io ti faccio un'altro esempio:
Casa dell'acqua. Opera pubblica freschissima (un'anno di vita).
Fai una prova, prendi un asticella lunga un metro che corrisponde allo spazio in larghezza che un disabile autonomo dovrebbe avere per fare un percorso privo di ostacoli; tienilo in mano in orizzontale, parti dalla piazza e percorri i portici, vai in piazza Gramsci, via Mateotti/stazione /casa dell'acqua. Quando sei arrivata valuta quanti ostacoli/saliscendi di marciapiedi attraversamenti e quant'altro hai dovuto superare. Poi avvicinati alla casa dell'acqua e immaginati seduta in carrozzina senza nessuna sensibilità alle gambe e con i piedi sui poggia piedi. Adesso prendi la bottiglia che ti sei portata e prova a prelevare acqua. Ti accorgerai che i tuo piedi sono contro la parete e la distanza fra te e il box di prelievo è troppo grande. Supponi che con qualche acrobazia tu riesca a mettere la bottiglia sotto l'erogatore. Fatto. Adesso puoi pigiare il pulsante di prelievo. Peccato che sia collocato a 1,70 mt da terra, tu non ce la farai mai ad arrivarci. Allora vuoi capire se i cartelli di comunicazione ti suggeriscono un'alternativa, ma anche loro sono ad un'altezza tale che non ti consente di leggere.
Desisti e vai alla fontanella laterale, ma anche li hanno messo una fontanella di quelle antiche che non ti consente di avvicinarti perché il poggiapiedi della tua carrozzina urta contro la sua base.
Sono sicuro che troverai almeno tre o quattro persone che si faranno in quattro aiutarti, ti riempiranno la bottiglia e ti faranno bere, ma la "barriera differenza" che l'ambiente ha generato dentro di te non ti farà sentire bene.
E pensare che sarebbero bastati quattro piccoli accorgimenti di buon senso per rendere la casa dell'acqua accessibile a tutti:
• Un incasso nella parte inferiore della parete (50/60cm) per consentirti di accedere con comodità al box di prelievo.
• Pulsanti di prelievo collocati a 1,10/1,20 mt a terra.
• Cartelli più o meno alla stessa quota per renderli leggibili anche a te.
• Una fontanella sospesa a parete senza ostacoli a livello di piedi.
Pensa che non ci sarebbe stato nessun costo aggiuntivo. Invece, sistemare le cose dopo, come nel caso dell'ascensore del Castello, a volte comporta spese ingenti e il rifacimento completo dell'opera.
Ma non c'è storia. A prescindere di chi sia stato o sia responsabile degli sbagli, a prescindere dai costi degli interventi da fare; se vogliamo una società più giusta e più democratica, progettare pensando alle necessità di tutti è l'unica strada da percorrere. E Binasco, come gran parte d'Italia, urbanisticamente parlando è in gran parte da rifare.

Gianfranco Salvemini
6 Giugno 2013
Ai vari Tom
Commenta   Vedi solo questo argomento


Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

va bene così... Binasco da quando c'è Benvegnù non ha più un difetto :-((((

ma vatemi il piacereeeeeeee!!!!!!!

N.B. Da oggi faccio parte anch'io dei "Binasco meno". Che delusione!!!

Jerry

6 Giugno 2013
Feste e iniziative varie
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sono il Tom, il primo che ha scritto. Per mia scelta non difendo nessuno; ma ho fastidio, quando le critiche sono "faziose" inutili e provocatorie. Il manto stradale di Binasco come i marciapiedi su cui cresce l'erba, non sono mai stati ineccepibili; anche ai tempi addietro, e credo che nessun dei "denigratore" della passata amministraizone, negli ultimi 10 ANNI, abbiam mai eccepito su queste situazioni (solo quando le strade venivano chiuse per i ponti allagati da un poco d'acquasi chiedevano perché); oggi arriva Jerry e s'accorge che ci sono marciapiedi con erbacce e buche e manto stradale disconnesso.. dov'era due anni fà (no dico l'anno scorso)? Era a Montecarlo? O era a Binasco? O forse certe problematiche non lo toccavano?
Tom
6 Giugno 2013
Concerto per la Repubblica
Commenta   Vedi solo questo argomento


Trovo sia stato un bel concerto in una bellissima atmosfera e contesto come quel del cortile del castello Binaschino, sulla selezione dei brani musicali si notava una certa innovazione, forse dalla "banda del paese" ci si aspetta brani di una certa etichetta ma ho trovato molto bello cambiare orientamento, quel che conta è certamente il modo di proporre. Bravi!!!
Consentitemi una segnalazione: ancora una volta l'ascensore in castello non funzionava e dovendo accompagnare una persona invalida in carrozzina...la persona ha comunque realizzato la sua aspettativa, vedere il concerto, grazie ai tanti amici e volontari presenti per l'evento, persino il Comandante dell'Arma dei Carabinieri...grazie!. Ma nonostante la buona volontà di tutti mi chiedo se e giusto che una persona in carrozzina debba "anche" far fronte a situazioni un pochino umilianti come un accesso impraticabile e quindi un evento inadatto.
Grazie
Maria Tuttoilmondo
6 Giugno 2013
Feste e iniziative varie
Commenta   Vedi solo questo argomento


risponde Tom primo ( Tom secondo non lo conosco)
la manutenzione negli anni scorsi era fatta regolarmente?
gravi lacune di memoria a quanto pare. Oppure..... eri cieco e lo schok Benvegnù ha fatto il miracolo, e adesso vedi quello che prima non volevi vedere?
Jerry, cerca di essere serio. Certe robe vai a recitarle nei cartoni animati.
Tom primo
6 Giugno 2013
Feste e iniziative varie
Commenta   Vedi solo questo argomento


Al Sig. Tom:
Guardi che la manutenzione dei marciapiedi e dei parchi è da programmare, e la programmazione è a carico dell'Amministrazione comunale, pertanto non mi può dire che prima i marciapiedi erano lisci come un biliardo, semplicemente che negli anni scorsi la manutenzione veniva effettuata regolarmente. Comunque persone come lei che continuano a difendere l'operato di questa giunta anche davanti alle evidenze fa pardere consenso alla stessa lista come rammentava qualche persona qualche messaggio addietro. O forse lei è tra quelli che quando camminano guarda solo a testa alta e non si accorge dove mette i piedi? Ops forse lei non percorre a piedi le strade del paese ma in macchina (caspita, anche lì avrei qualcosa da dire su alcune voragini stradali... forse mi devo correggere per il Sig. Tom. sono solo disegnate per terra!)
Jerry

5 Giugno 2013
Feste e iniziative varie
Commenta   Vedi solo questo argomento


E' vero, cadiamo nel ridicolo, ma le buche e le erbacce si son formate e sono cresciute negli ultimi sei mesi? La colpa non la si dà a nessuno, sono cose che vengono da sole; ma ci sono tempi in cui non ci si fà caso e tempi in cui danno fastidio. Per quanto riguarda il campo sportivo, o lei è il Luigi Arioli sotto mentite spoglie oppure, non credo ci sia un Jerry che manutenga il campo sportivo. Poi che si faccia o meno la festa della birra questo è un altro articolo, che già la passata amministrazione tentò per un paio d'anni di attuare, ma dovette recedere, sempre causa il manto erboso dello Stadio di Binaso..
Tom
5 Giugno 2013
Feste e iniziative varie.
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sono d'accordo con V. Sulla qualità e serietà dell'ex assessore Re. È vero anche che alle elezioni la sua lista ha avuto un discreto successo, ma questo non è bastato. Ha scelto la coerenza di subire in silenzio fino alla fine e questo non ha pagato. Sono scelte che meritano rispetto. Ma la politica è fatta anche di altre scelte che meritano altrettanto rispetto, come il dissociarsi pubblicamente e addirittura rimettere il mandato. Molti politici l'hanno fatto e lo faranno in futuro. La mia opinione è che Giuseppe ne avrebbe tratto più giovamento. Opinione mia, naturalmente opinabile.
Restano, la validità della persona, le buone cose che ha saputo fare e un futuro tutto da scoprire.
L'eco del naviglio
5 Giugno 2013
Feste e iniziative varie
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sono d'accordo con Jerry e posso testimoniare.
Prima del 7 Msggio 2012 i marciapiedi di Binasco erano lisci come un biliardo. non c'era una crepa. Ricordo che venivano dall'estero in gita per ammirarli estasiati.
Poi arrivarono le orde di Benvegnù. E fu il massacro.....
Che dire del campo? Dopo il sette maggio è diventato tutto una trincea. Pare che l'esercito trasferirà a Binasco le grandi manovre perchè sarebbe la location ideale.
Tom
5 Giugno 2013
Feste e iniziative varie.
Commenta   Vedi solo questo argomento


Spesso ho frequentato le iniziative dell’assessore Re come i concerti dell’Umanitaria musica in piazza e la notte bianca e, avendolo conosciuto personalmente in una di queste manifestazioni, l’ho trovato una persona molto disponibile e seria. Secondo il mio modesto parere, per quanto riguarda il dissociarsi dagli “editti bulgari”, mi permetto di dire che ha (giustamente) portato avanti il suo compito fino in fondo, con coerenza e onestà. Il fatto che si sia candidato in una nuova lista civica dimostra in primis uno spirito di iniziativa - oltre al fatto che non si sia rivelato un politico attaccato alla “poltroncina”: ha semplicemente portato avanti le sue idee. Non sono d’accordo sul fatto che abbia pagato a livello politico, in quanto è stato il più votato tra i non eletti (io sono stata una delle persone che lo ha votato). Inoltre, mi risulta che la lista civica della quale ora fa parte - pur avendo poco tempo di vita - ha riscontrato in ogni caso un discreto n. di voti.
V.
5 Giugno 2013
Feste e iniziative varie
Commenta   Vedi solo questo argomento


Per il palco situato davanti al castello diciamo no perchè deturpa il centro storico per mesi e rovina il manto erboso, invece rovinare il manto erboso del campo sportivo comunale per feste della birra ecc., non interessa a nessuno vero? Forse perchè nessuno di quelli che parlano non si sbattono per manuntenerlo!!!
Parliamo invece di cose serie: avete visto i marciapiedi di binasco? Nessuno si preoccupa che in alcuni punti (non per ultimo il lato dell'asilo) è pieno di buche e di erbacce secche e in alcuni casi sono talmente avvallati che sembra di essere su una giostra?
Preferirei avere in un paese una manifestazione in meno piuttosto che l'abbandono della manutenzione... (ma forse a qualcuno interessa far vedere serate varie piuttosto che fare), e adesso non venitemi a dire che anche questo dei marciapiedi è colpa della vecchia amministrazione perchè veramente cadreste nel ridicolo!!!!

Jerry

5 Giugno 2013
Feste e iniziative varie.
Commenta   Vedi solo questo argomento


Sono d'accordo col sig. Pellegrin. L'assessore Re durante il suo mandato ha organizzato anche cose pregevoli e coinvolgenti. Sul catafalco detto anche palco non sono d'accordo. Deturpava il centro storico per mesi e rovinava il manto erboso.
È vero che troppo spesso l'ex sindaco gli ha tarpò le ali. Si veda la proibizione dell'utilizzo della sala consiliare per alcune pregevoli manifestazioni musicali. Però, per oggettività va detto, che l'assessore non si è mai dissociato dagli editti bulgari del suo capo. Non ha preso le distanze in modo chiaro all'approssimarsi della campagna elettorale. Questo a mio avviso è stato un errore politico per il quale ha pagato un prezzo.
Se in tempi non sospetti avesse preso pubblicamente le distanze da certe scelte assurde, e si fosse ribelato, io sono convinto che avrebbe avuo seguito, e forse lle cose sarebbero andate in modo diverso. Purtroppo per fare politica essere brave persone non basta.
L'eco del naviglio
5 Giugno 2013
Alla Fata Turchina
Commenta   Vedi solo questo argomento


Grazie Al Crapone, è stato vermante esaustivo.
Però a questo punto mi vuol togliere un'altra curiosità: Esiste o non esiste l'Autonomia amministrativa dei poteri decentralizzati? I Comuni sono o non sono autonomi nella loro amministrazione? Quella di tutti i giorni intendo.
Scusi la mia ignranza, ma se da luce anche a questo quesito, non disturbo più.
Salutissimi
Burlando furioso - nobile
5 Giugno 2013
Alla Fata Turchina
Commenta   Vedi solo questo argomento


Egregio Burlando, rispondo alla tua domanda su ipotetico comportamento di un commissario al posto del sindaco, anche se ormai te l'hanno scritto in rima...

c'è DECRETO NAZIONALE sblocca pagamenti ---> PAGO
NON c'è DECRETO NAZIONALE sblocca pagamenti ---> NON PAGO

semplice !

il decreto è stato fatto nel 2013 quindi chi adesso sta amministrando ha pagato, se fosse stato fatto prima avrebbero pagato quelli di prima

ciao



Al Crapone
5 Giugno 2013
Feste e iniziative varie.
Commenta   Vedi solo questo argomento


Se posso dire la mia
A me piacevano molto le serate organizzate dall'assessore Giuseppe Re
Magari meno cose in un anno ma godibili e con un palco centrale che dava risalto a chi si esibiva,creando una grande aggregazione.
Peccato che gli abbiano sempre tarpato le ali.
Come per il campo da beach volley che era partito da una nostra idea e bloccata senza sapere il perchè.

Saluti
Walter Pellegrin
4 Giugno 2013
Alla Fata Turchina
Commenta   Vedi solo questo argomento


Mister Carretta, se vogliam parlare di "progetti" dei trasporti, bisogna tornare agli anni 60/70; quando fu presentato un progetto per attuare una mono rotaia sul Naviglio che congiungeva Milano con Pavia. Quello che Lei richiama come progetto "metropolitana" degli anni 90, se non erro, era un progetto della vecchia sinistra con a capo Bettino Craxi che individuava l'area per la nuova Fiera di Milano a Lacchiarella a copertura dell'ennesimo "flop" immobiliare del Cavaliere e, indubbiamente entro tale progetto si doveva potenziare il trasporto extra urbano, non certo tramite metropolitane, ma tramite il prolungamento della linea 15 identificata come metropolitana leggera, progetto già in attuazione per arrivare a Rozzano. Visto che la Fiera si è fatta a Rho, il progetto Metro a Binasco è rimasto un buon punto per campagne elettorali; dato che Lei puntualiza sulla buona gestione economica della vecchia giunta, credo che sponsorizzare in campagna elettorale qualcosa economicamente irrealizzabile non è molto corretto o perlomeno in senso buonistico può essere politicmante-corretto in senso propagandistico. Infine, dato che Lei è molto più addentro di me nell'iter burocratico e legale di una gestione pubblica, le pongo un quesito: se il Paese fosse stato Commissariato, il Commissario come avrebbe usato il "tesoretto" risparmiato dagli amministratori dimissionari? A parte le spese obbligate, avrebbe saldato i conti in sospeso con i creditori?
Grazie
Burlando furioso - nobile -
Voci più recentiVoci più vecchie